
Nuova stagione per il comparto della difesa. Dopo il via libera delle scorse settimane da parte di Consiglio e Parlamento, infatti, sulla Gazzetta ufficiale europea (GUE) del 12 maggio è stato pubblicato il Regolamento del Fondo europeo per la difesa che disciplina le forme di finanziamento di Bruxelles per sostenere la competitività, l’efficienza e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea. A tal fine gli oltre 7,95 miliardi (a prezzi correnti) stanziati nel Fondo sono divisi tra:
- Progetti di ricerca (2,65 miliardi)
- Progetti di sviluppo (5,3 miliardi).
Non si tratta tuttavia di una ripartizione marmorea. “Per far fronte a circostanze impreviste o a nuovi sviluppi ed esigenze - si legge infatti nel Regolamento - la Commissione può riassegnare l’importo destinato alle azioni di ricerca o di sviluppo fino a un massimo del 20%”.