
La Commissione europea aveva proposto di legare gli oltre 8 miliardi assegnati al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) dal pacchetto Next Generation EU all'avvio della nuova PAC che, dopo un periodo transitorio di due anni, dovrebbe partire nel 2023. Dopo solo due triloghi sul tema, Parlamento europeo e Consiglio hanno invece concordato di rendere disponibili gli aiuti straordinari per l'agricoltura già nel biennio 2021-2022.
Le risorse dovranno essere essere utilizzate per sostenere la ripresa dalla crisi del Covid-19 e per centrare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale del Green deal, in particolare delle strategie Farm to fork e Biodiversità al 2030, ha spiegato il relatore Paolo De Castro (S&D) in conferenza stampa.